Per rimanere sempre aggiornato clicca qui sotto ed iscriviti al nostro canale YouTube
Durata: 3:05
Non un semplice ricordo a trent’anni dalla scomparsa, ma una ricostruzione accurata di ciò che la sua figura ha rappresentato per il panorama politico siciliano: a Villa Igiea a Palermo è stato presentata la prima biografia di Giuseppe Tricoli, scritta da Francesco Polizzotto e finalizzata a ritrarre l’esponente dell’Msi sul piano non solo politico ma anche umano e accademico. Il libro, dal titolo “Giuseppe Tricoli. Un intellettuale tra passione politica e impegno contro la mafia”, racconta il suo impegno nella destra siciliana durante il periodo della prima Repubblica, fino al congresso di Fiuggi che arrivò quasi in coincidenza con la sua morte (1995): particolarmente fiorente il lavoro svolto contro la mafia, prima con il contributo all’istituzione della commissione parlamentare chiamata a fronteggiarla e dopo con lo stretto rapporto con il giudice Paolo Borsellino, con cui Tricoli condivideva sia le idee politiche sia l’impegno per frenare l’azione di Cosa nostra.